Un oggetto dieci foto
Ed eccoci ad un altro esercizio per allenare lo sguardo fotografico, anche questo molto divertente che richiede però un certo sforzo creativo per provare ad uscire dagli schemi mentali perché fotografare un singolo oggetto in dieci modi diversi non è cosa da poco, sei pront*?
La sfida più difficile non è certo fare dieci foto ad un singolo soggetto ma farne almeno dieci diverse l’una dall’altra. Sembra facile, non lo è.
La nostra mente tende a vedere quell’oggetto/soggetto esattamente per quello che è; nel mio caso quando feci quest’esercizio anni fa provai con uno scolapasta e quello che vedevo era sempre esattamente uno scolapasta, nient’altro. Provai a fotografarlo in diversi posti, angolazioni, ma sempre uno scolapasta era. Poi mentre lo guardavo accigliata ho visto che mi ci riflettevo e il riflesso era divertente perché bombato e bucherellato. Così feci questa foto.

Ancora adesso la guardo con un certo affetto perché, seppur piena di difetti, mi piace ancora tanto.
Ho rifatto questo esercizio pochi giorni fa e i risultati sono migliori perché ovviamente ho accumulato un po’ di esperienza, non tanto nella tecnica fotografica quanto nella capacità di capire che posso usare il mondo circostante per modificare l’aspetto del mio oggetto.
Questa volta ho voluto rendere il mio esercizio più difficile, ho scelto un oggetto molto piccolo: un accendino. Ovviamente difficile vedere altro di un accendino, però questa volta ho usato altre cose ad aiutarmi come specchi, pannelli colorati e la luce.
Più il tuo oggetto sarà grande più sarà facile provare a realizzare diverse immagini per rappresentarlo.
Quindi se è la prima volta che provi a fare questo esercizio ti consiglio di partire da qualcosa di grande, anche un’automobile.
Ovviamente dieci foto non sono il massimo raggiungibile ma il minimo, almeno dieci foto diverse dovrebbe essere il tuo obiettivo, tranquill*, io la prima volta sono arrivata a sei. Non fartene un cruccio.
Allo stesso modo non dovranno essere dieci foto tutte ben riuscite. Se ne fai tante tutte uguali e una ben riuscita va benissimo, se ne fai dieci tutte diverse e nessuna particolarmente bella va benissimo. Cerca solo di sforzare la tua mente a farne il più possibile diverse tra loro.
Più ne fai più stimolerai la tua fantasia, spesso questi esercizi possono essere frustranti e ci sentiamo incapaci, è normale, prendila con calma, dedicaci qualche ora, poi lascia lì, tieni la scheda SD nella tua fotocamera ( o le foto nella galleria del telefono) e fai altro. Il giorno dopo riprendi il tuo oggetto, fai qualche altro scatto, poi di nuovo lascia lì la tua scheda SD e riprova il giorno dopo.
Sono convinta che dedicare una intera settimana a ogni esercizio sia fondamentale, la nostra mente ha bisogno di tempo per uscire dalle abitudini e dai pensieri quotidiani per immergersi in qualcosa di diverso. E’ come se qualcuno ti chiedesse di alzarti dal divano in una pigra domenica pomeriggio e metterti a correre una mezza maratona… impensabile, devi non solo allenare un pochino i muscoli ma anche scaldarli.
Tempo, datti del tempo

Ogni lunedì pubblicherò un singolo esercizio sia qui sul mio blog sia sul mio profilo Instagram in un post, questi post verranno poi salvati nella nuova funzione guide di Instagram quindi se vuoi consultarli e trovarli facilmente man mano che li inserisco puoi seguimi sul profilo Ilbradipocreattivo.
All’ interno delle guide inserirò anche piccoli tips di post produzione con Lightroom.
Come sempre ti ringrazio per esser qui a leggere questo articolo o magari perché già mi segui o inizierai a seguirmi sui miei vari social. Il tuo supporto per me è fondamentale e mi rende davvero felice perché forse sto aiutando anche solo una persona, te, ad avvicinarsi alla fotografia senza che tutto sia terribilmente complicato o frustrante tanto da abbandonarla.
Non farlo, non guardare quello che fanno gli altri, segui la tua strada, fai quello che ami.
Ciao, a lunedì con il prossimo esercizio.
Stay Creative and Feed Your Passion