Scattare una fotografia in bianco e nero

La fotografia in bianco e nero è una questione non facile che presenta della ambivalenze apparentemente opposte: da una parte qualcuno la considera un “vincere facile”, dall’altra qualcuno la considera la fotografia dei veri artisti e quindi difficile da ottenere. Cerchiamo di capire questi due opposti prima di approcciarci a questo esercizio.

La fotografia nasce in bianco e nero, non il bianco e nero che conosciamo oggi ovviamente, diciamo monocromatica, senza colori. Quindi pensa a chi si è approcciato alla fotografia ai tempi della sua nascita, vedeva un mondo interamente a colori ma quello che la foto rappresentava mancava totalmente del colore, questo significa che veniva rimandata un’immagine molto diversa e approssimativa rispetto a quella del mondo originale visto dal fotografo.

Questa cosa che non sembra granché speciale letta oggi è invece, secondo il mio punto di vista, incredibile. La nostra fotografia è molto aderente alla realtà anche se noi ci lamentiamo comunque quando la foto “non viene come quello che vedo“, immaginatevi loro a fotografare il mare e i cielo e a ritrovarsi probabilmente con un grigio medio.

Con l’andare del tempo io mi immagino queste persone sempre più concentrate a migliorare l’aspetto tecnico della loro fotografia e dell’attrezzatura, per renderla più leggera una, più aderente alla realtà l’altra e con l’andare degli anni probabilmente non doveva apparire più così strana quella foto in bianco e nero, era la rappresentazione normale del mondo all’interno di una immagine fotografica. Per farti qualche esempio: siamo così abituati a vedere le foto delle due guerre mondiali in monocromo che quando ci viene mostrata una foto “ricolorata” artificialmente qualcosa stride nella nostra testa, quelle foto di guerra in bianco e nero per noi sono normali, quelle a colori no. ( l’autore della foto originale è Alfred Eisenstaedt)

Ricordo ( porca miseria sono vecchia eh!) che da ragazzina a casa avevamo la televisione in bianco e nero e l’abbiamo avuta per moltissimo tempo perché le nuove televisioni a colori costavano parecchio, c’era una pubblicità famosa di un dentifricio a tre colori, io vedevo semplicemente tre gradazioni diverse di grigio ma la cosa mi pareva assolutamente normale. Poi sono andata al cinema e ho visto la pubblicità a colori e ho esclamato ” ah ma quelle strisce sono rosse blu e bianche!”. Era una cosa che mai mi ero chiesta o mi avesse interessato prima.

Si chiama abitudine, ed è questo il punto.

La storia della fotografia è in bianco e nero, i grandi fotografi hanno scattato in bianco e nero (anche se ce ne sono molti che poi hanno scattato a colori ma siamo ancora molto legati ai fotoreporter come Robert Capa o al grande fotografo che viene sempre chiamato in causa Henri Cartier-Bresson.

foto di Rober Capa durante la guerra in spagna una donna corre in piazza vuota con un cane neo che le corre a fianco
Robert Capa

Questo ha fatto sì che la nostra mente associ la fotografia d’arte al bianco e nero, tendiamo a considerare questo tipo di fotografia la “vera” fotografia; il colore viene associato più alla nascita della polaroid punta e scatta.

foto di henri cartier bresson in bianco e nero con uomini stesi sull'erba in un parco a riposare
Henri Cartier-Bresson USA. Massachusetts. Boston. 1947.

Ecco perché molti considerano il bianco e nero un vincere facile, perché una foto non buona a colori, se girata in bianco e nero rimarrà una foto non buona ma tenderà comunque a suscitare nell’osservatore un’idea di qualità maggiore rispetto al colore. In realtà ottenere delle buone foto a colori non è per nulla facile, ecco perché spesso vengono cambiate in bianco e nero, nella speranza di rendere più bello qualcosa che non siamo riusciti ad ottenere bene.

Questa è la prima cosa che ti sconsiglio, non pensare che virandola in bianco e nero migliorerà, non è così.

Una buona foto è buona comunque, idem per una cattiva foto.

La sensazione che il bianco e nero sia più “artistico” è un sentimento ingannevole dovuto alla storia della fotografia; è vero anche, però, che una buona foto in bianco e nero è davvero molto difficile da ottenere: la luce, l’ombra, i neri, i bianchi, tutto è molto più complicato perché, pensaci, quello che abbiamo sono solo tante tonalità di banale grigio.

foto in bianco e nero con neri profondi in cui si vede poco e una lama di luce in cui si vede una mano illuminata e la sua ombra proiettata sulla parte luminosa

Un bianco e nero a forte contrasto è più d’impatto ed è un po’ più facile da ottenere, ti consiglio all’inizio di concentrarti principalmente su quel tipo di risultato, ti basterà trovare luci e ombre nette, molto più difficile è avere una bella foto con scarsi contrasti, l’immagine tende ad appiattirsi e ci manca anche il colore a darne leggibilità.

Uno dei fotografi del bianco e nero che io preferisco ( anzi direi il mio fotografo preferito in assoluto in questo momento) è Alain Laboile, quello che fa è pura poesia

foto in bianco e nero di alain laboile una bambina appesa ad una corda che gioca a volare ripresa dal basso con cielo e nuvole sopra di lei

Quindi, come possiamo fare se amiamo il bianco e nero per esercitarci ad usarlo? Prendi la tua macchina fotografica e impostala su bianco e nero: nelle modalità scene oltre a scegliere il tipo di immagine come ad esempio macro, paesaggio o ritratto, troverai anche il bianco e nero. A quel punto scatterai di default in bianco e nero, niente colore, scatti e la tua foto sarà in bianco e nero già sullo schermo Lcd. Chiaramente con questa opzione non potrai scattare in raw ma non credo sia rilevante ai fini dell’esercizio.

Devi pensare in bianco e nero

E non sono certo io a dirlo, è un consiglio che danno molti fotografi, la foto senza colore non è un’immagine a cui togli semplicemente i colori, è un mondo, un’atmosfera, ci devi entrare, coglierla e realizzarla bene, il tuo occhio dovrebbe dimenticare i colori e vedere un mondo in scala di grigi.

I fotografi di una volta, quelli che hanno fatto la storia, ci hanno passato anni con le pellicole monocromo, sono cresciuti con quelle e ci hanno dedicato anni, ne hanno capito nel dettaglio tutte le caratteristiche; se ami il bianco e nero e vorresti scattare così ti consiglio davvero di immergerti in questo esercizio e capire a fondo provando e riprovando a immaginare un mondo monocromo.

Se invece non ti interessa particolarmente te lo consiglio lo stesso, cambierà la tua percezione e imparerai cose nuove sulla luce e sul mondo quando gli togli i colori.

Trovi altri esercizi fotografici nella categoria esercizi!

Stay Creative and feed Your Passion

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento