Ilbradipocreattivo muove i primi passi

Ormai da diverso tempo sto studiando e lavorando per realizzare e costruire il mio progetto ilbradipocreattivo.

Il punto di arrivo per me al momento sarebbe la partita IVA; punto di arrivo per questa fase, punto di inizio per una nuova fase.

Quest’anno soprattutto ci ho dedicato davvero tanto tempo e tante energie, ero convinta che la avrei aperta nei primi mesi dell’anno ma il corso di formazione è andato per le lunghe e a giugno ho avuto mille dubbi, mille paure. 

Così ho deciso di cominciare piano piano, testando il terreno per capire la fattibilità o meno delle mie idee e uno di questi test è stato un corso.

Il mio beta test corso 😁

 Ho cominciato con un sondaggio utilizzando Google forms e la prima cosa che ho imparato è che i risultati del sondaggio non hanno sempre un riscontro nella realtà… ecco, questo come consiglio per chi di voi pensa di fare sondaggi e avere le risposte alle proprie domande. No, almeno finché non provate sul campo.

Ho pensato ad un corso fotografico con lo smartphone, più inclusivo, più easy, meno di nicchia, accessibile a tutti.

Per questo corso avevo sviluppato l’idea di qualcosa all’aperto, passeggiando. Un insieme di passeggiate nella natura e insegnamenti fotografici per utilizzare lo smartphone al meglio (lo so per molti è scontato ma ancora molte persone non lo sanno utilizzare davvero) e per apprendere le regole compositive e di linguaggio fotografico.

Volevo fare le cose per bene e spiegare nel dettaglio così ho strutturato il corso in quattro sabati mattina, cercando quattro sentieri facili e accessibili a tutti con sufficienti cose interessanti da fotografare, salvo poi rendermi conto che forse quattro sabati sarebbero (e sono) un po’ troppi per impegnare le persone, così ho ridotto a tre.

Altra cosa imparata: anche tre sono troppi, molte persone non sono riuscite ad essere presenti a tutti e tre, impegni, problemi di varia natura. La vita quotidiana ci lascia stralci di tempo esiguo.

C’è anche da dire che giugno è stata la prima apertura dopo il lungo secondo lockdown e tra vaccini e voglia di uscire, vivere, divertirsi la situazione non era ottimale per impegnare i weekend liberi dal lavoro. Comprensibile, tre sabati mattina o domeniche mattina nel periodo estivo sono forse un impegno troppo grande.

Ho imparato anche che è impossibile accontentare tutti, dal sondaggio risultava una netta preferenza per il sabato mattina ma poi molte persone mi hanno comunicato che “peccato, il sabato mi è difficile, avrei preferito la domenica”…

Quindi i mie progetti futuri saranno sempre delle passeggiate e sempre mezza giornata ma ad iscrizione libera ad ogni singola passeggiata e non all’intero corso, inoltre vorrei ridurre a due le giornate: parte tecnica e parte espressiva. Se le cose andranno bene e avrò iscritti sufficienti organizzerò sia sabato che domenica mattina. Sarebbe davvero bello.

Sono felice perché il corso è piaciuto, si è sparsa la voce e diverse persone hanno dimostrato desiderio di voler partecipare a settembre.

Il mio sogno è che questo corso si allarghi ad altri paesi e luoghi, già ho un paio di progetti: a settembre probabilmente ci sarà un corso a Vicenza e sto collaborando con una ragazza bravissima per unire percorsi storici e fotografia. 

Ma questa sarà una sorpresa.

Tornando a questo -beta test corso- sono felice anche perché le foto scattate dai partecipanti sono belle e gestite con l’esposizione corretta.

Crisitina ha portato a casa una foto del paesaggio da un punto di vista che ci consente di avere un bellissimo papavero in primo piano che ci cattura l’attenzione e poi ci guida verso la bellezza de paesaggio

papaveri rossi in primo piano uin un prato verde in collina che si stende verso l'orizzonte fatto di colline e alberi fino

è anche stata l’unica a fotografare la torre Ezzelina in un punto in cui c’erano i papaveri, e questo dona un contrasto bellissimo tra il blu il verde e il rosso.

la torre ezzelina di romano d'Ezzelino, storica torre del paese che prende il nome dal personaggio, la torre si staglia sul cielo blu con i pini bossi in fianco alti quanto lei e un prato pieno di papaveri

é riuscita inoltre a fotografare un cespuglio in fiore facendolo risaltare dallo sfondo, cosa non facile.

un cespuglio verde carico di fiori bianchi e piccolissimi che assomigliano al sambuco i rami si stagliano nel blu del cielo

Roberta ci guida con lo sguardo lungo un sentiero sensoriale da percorrere a piedi nudi, ci fa saltare da un fiore all’altro fino in fondo alla foto e poi ha usato benissimo la profondità di campo

Liliana, che mette tre alberi in primo piano e fa scorrere lo sguardo lungo la campagna con i rotoli di fieno incorniciati dai tronchi, un cielo minaccioso e linee di confine tra ombra e luce

tre alberi e oltre la campagna con una fattoria, balle di fieno e le montagne sullo sfondo coperte da un cielo e nuvole minacciose di colore blu viola

e poi fa un ritratto ad una chiocciola, abbassandosi vicino vicino così che risalti lungo il sentiero, consente anche a tutti noi di vederne il bellissimo guscio.

una lumaca chiocciola con il suo guscio ricco di striature madreperlate ferma su un sasso che attraversa un sentiero di collina stretto con erba verde brillante ai lati.

e un giorno ricevo via whatsapp una suo foto mentre è in ferie e mi commuove, continua a mettere in pratica quanto ha appreso e questo mi scalda il cuore perché la verità è che io sono felice quando trasmetto amore e passione per la fotografia, più che insegnamenti tecnici (inoltre la foto è davvero molto ben riuscita).

foto del mare con scogli sulla destra, cielo blu con nuvole bianche e soffici con un'onda che si infrange creando un ricamo simile all'uncinetto mentre si scontra con lo scoglio, spuma bianca e mare blu.

A differenza di un’aula questo tipo di corso offre non solo la possibilità di fare qualcosa di salutare, ma offre anche una maggior condivisione e relazione con i partecipanti: camminare lungo un percorso stimola molto il dialogo e gli spunti fotografici per imparare, stimola domande e difficoltà a cui far fronte perché la teoria è brevissima, tutto il corso è pura messa in pratica.

Si cammina, si ride, si impara.

Spero che questo corso diventi sempre meglio da settembre in poi, che se ne aggiungano altri, spero di realizzare i miei sogni, spero che ilbradipocreattivo cominci a camminare sa solo e che arrivi a correre.

A proposito, ho anche il logo finalmente!

Ora devo trovare il tempo di sistemare il sito e aggiornarlo, implementarlo con una landing page e con altri tool perché lo scopo è anche fare video corsi. Insomma, ho tante cose in cantiere e molta ansia nello stomaco, voglia di fare tutto e di farlo al meglio, ma sono one woman band e il giorno, vivadio, ha solo 24 ore!

Rimanete lì, il bradipo sta crescendo, lento ma sta crescendo.

Stay Creative and Feed Your Passion

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento