Fare uno stop motion con lo smartphone
Piccola guida rapida per divertirti con la tecnica dello stop motion
Quando scrivo che “faccio foto e nel resto del tempo sviluppo passioni” dico sul serio, sto dedicando un sacco di tempo ai video e anche agli stop motion, mi appassionano tantissimo e danno anche infinite possibilità creative.
Questa storia inizia con lo stop motion della Barbie pubblicato una settimana fa circa, ero su TikTok e notavo che il video aveva avuto un discreto successo, ho pensato quindi che alle persone che sono così carine da aver deciso di seguirmi forse interessava questo tipo di contenuto, soprattutto fatto magari con lo smartphone invece che con una reflex che non tutti hanno, così ho realizzato un mini tutorial al volo.
Dopo averlo fatto mi è venuto in mente che ho un’applicazione fantastica che ho scaricato mesi e mesi fa e usato un sacco di volte per svariati stop motion, tutti trascurabili perché sono pessima nel farli e ci vuole un po’ di pratica per capire bene come far funzionare le cose.
Lo so, vuoi sapere come si chiama questa app
Si chiama Lifelapse e te la consiglio vivamente se ti interessa il genere o anche solo se hai voglia di cimentarti e provare, la seguo da molto anche su Instagram, seguendo questa app sono arrivata ad una creatrice professionale di stop motion che si chiama Colette Peri, fai un giro sul suo profilo IG perché è bravissima, molto carina e crea stop motion professionali per aziende che gli commissionano lavori, tempo fa aveva fatto un mini corso su come realizzarli sulla piattaforma Udemy e me lo sono guardato tutto avidamente.
Così ho pensato: perché non fare un duetto con un video di Lifelapse su TikTok ? Sarebbe stata un’occasione per provare per la prima volta la funzione duetto e per far conoscere a tutti quelli che mi seguono un’app interessante.
Ecco cosa è successo
Al momento di fare il duetto mi sono accorta che non mi era consentito, mi sono intristita e stavo per lasciar perdere e ma alla fine mi son detta: perché non provare a scriverle ( la sviluppatrice si chiama Sarah) ? E così ho fatto, le ho detto che avevo intenzione di fare un duetto ma che lei non aveva spuntato questa opzione nelle impostazioni che se era per scelta mi scusavo ma che se invece era una errore mi avrebbe fatto piace farlo.
Ho applicato il “provare non costa nulla”
E pensa un po’, mi ha risposto! Mi ha detto che era nuova di TikTok e ancora non sapeva perfettamente come fare che aveva appena abilitato la possibilità di condividere e duettare con i suoi video, mi ringraziava e mi chiedeva se mi avrebbe fatto piacere ricevere un codice promozione per avere un anno della versione pro dell’applicazione.
Avrei voluto farti vedere la mia faccia, cioè, a me? Veramente? Un’entusiasmo come se mi avessero invitato alla notte degli Oscar!
Così con il mio bellissimo regalo mi sono ritrovata a poter fare gli stop motion direttamente dall’app ed è tutto più facile!
Intendiamoci, li facevo anche prima, ma ovviamente mancavano una serie di opzioni che rendono tutto più semplice e diretto, questa app ti consente di partire dalle impostazioni, passare dalle foto all’editing, alla musica, tutto al suo interno senza passare per editor diversi. Fantastico.
Sul mio canale YouTube troverete un mini video tutorial in cui spiego come ho fatto a realizzare questo piccolo video, gli stop-motion sono molto lavoro per un breve video, però è una specie di magia, gli oggetti fermi prendono vita ed è fantastico!
Questa applicazione consente di bloccare l’esposizione, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco per fare in modo che ogni singolo scatto rimanga identico a quello successivo fino alla fine di tutti gli scatti, ha opzioni per scegliere il formato, dai formati Instagram a tutti gli altri verticali e orizzontali, ha la possibilità di far scattare il telefono ogni tot secondi, a seconda di quelli che decidiamo per evitare di continuare a toccarlo e rischiare di muoverlo, ha l’opzione in cui ti fa vedere la posizione precedente tramite una sagoma che sembra un fantasma. Ha molte opzioni utilissime in fase di scatto e poi in fase di editing, dai filtri alla musica, dalla singola scelta dei frame allo sdoppiarli fino all’effetto boomerang e molto altro.
Insomma puoi fare tutto lì.
Io mi sento di consigliarti di scaricare questa app, la versione gratuita ti consente di fare molte cose interessanti, è davvero divertente e creativa.
Non posso non ringraziarla con tutto il cuore per questo regalo, anche se non leggerà mai questo blog (anche perché non ne capirebbe una parola). Io a fare questo stop-motion mi sono divertita un sacco e mi sono venute tipo altre mille idee da realizzare!
Appena usciremo da questa quarantena non vedo l’ora di sbizzarrirmi con mia sorella, nel frattempo non smetterò di provare e sperimentare e come sai, non posso non augurarti e spingerti a fare lo stesso perché ormai il mio motto lo conosci!
Stay Creative